Il
modulo costituisce il raccordo tra la coulisse e il cappio di ritorno; la sua struttura
è costituita da un telaio di listelli di abete 2,5 x 5,5 cm e un tavolato di
compensato da 1 cm. E’ una doppia curva con un breve tratto rettilineo
intermedio ed ha come paesaggio le rovine di un castello in primo piano
arroccato su un costone di roccia e, sullo sfondo, un casello ferroviario
abbandonato in stato di degrado su un tratto della vecchia linea ferroviaria di
cui rimangono alcune vestigia (un piccolo tratto di binario e i resti di parte
della massicciata).
Il modulo non ha la linea aerea come nel cappio di ritorno ed anche qui sono previste le posizioni per un’eventuale elettrificazione. Non ci sono cablaggi particolari ma semplicemente l’alimentazione del binario.
Vista d’assieme del modulo
Il casello è realizzato in compensato da 1 mm, cartoncino e listelli di legno; le tegole sono strisce di cartoncino ondulato per alimenti; i coppi del colmo sono ricavati con la tecnica usata per il tetto del laboratorio della cava di ardesia.
La
costruzione delle rovine del castello è in pasta di das con struttura di cartone (anima del rotolone
della carta asciugatutto per uso domestico) per quello che riguarda la torre,
di spezzoni di compensato per il muro di cinta; dopo aver fatto aderire per
bene uno strato di das alla struttura con l’aiuto di colla vinilica si è
proceduto, una volta essiccato il tutto, all’incisione delle singole pietre
nonché alle scrostature mediante raspa a superficie tonda e punteruolo per
evidenziare l’azione del tempo; l’incisione della pasta è stata effettuata ad
essicazione avvenuta in modo da poter lavorare su una superficie rigida e
stabilmente incollata al fondo.
Incisione delle pietre e scrostatura della superficie
L’insieme
finito pronto per la coloritura con colori acrilici e terre
La
vegetazione è costituita da fondo in terra vera, setacciata ed essiccata in
forno, da erba applicata con dispositivo
elettrostatico (vedere il modulo della cava di ardesia) e fogliame vario; gli
alberi sono costruiti con rametti veri di svariate forme e vestiti con la teloxis
aristata cosparsa di fogliame vario colorato.
Preparazione del fondo per l'applicazione della vegetazione
Nessun commento:
Posta un commento